Tecnico superiore per lo sviluppo software con tecnologie smart e IoT
Operazione Rif. PA 2021-15771/RER approvata con DGR n. 808 del 31/05/2021 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna.
Profilo e sbocchi professionali
Il Tecnico superiore per lo sviluppo software con tecnologie Smart e IoT è la figura in grado di utilizzare i linguaggi di programmazione e gli strumenti per la creazione software (ad es. Javascript, C#, Java e Python).
Il nostro percorso formativo ti fornisce tutte le competenze necessarie a curare sia la parte di front end, che di back end, rendendoti uno dei profili più ricercati dalle aziende e dai recruiter: il Full Stack Developer.
Non imparerai a lavorare solo lato desktop, ma su tutti i dispositivi che prevedono un software alla base del loro funzionamento, come app, smart TV, Internet of Things e videogames.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Potrai lavorare in aziende del settore ICT, nell’automazione industriale, visualizzazione/analisi di big data, mobile application, firmware o antivirus, videogiochi e molto altro ancora.
A chi si rivolge
Ogni biennio formativo è rivolto a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, di diploma professionale di 4 anni e qualifica IFTS. Al corso saranno ammessi 25 studenti, a seguito del superamento della selezione. Due posti aggiuntivi saranno riservati agli apprendisti. È richiesta la conoscenza della lingua inglese e il possesso di conoscenze e competenze informatiche di base.
Titolo finale
Al termine del corso e con il superamento di un esame finale, sarà rilasciato il "Diploma di Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software" con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche EQF.
Il titolo verrà corredato dell’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.
Download
La nostra proposta didattica si articola in 2000 ore di attività, di cui 800 dedicate alla formazione in azienda, attraverso lo stage formativo.
Nell’ambito del calendario didattico sono quindi previste 400 ore di stage per anno formativo, che vengono programmate al termine dell’attività didattica del primo e del secondo anno; in quest’ultimo costituiscono anche elemento di discussione nella prova orale.
Coordinatore didattico e tutor curano personalmente l’orientamento allo stage e la ricerca dell’azienda partner di ogni allievo, monitorandone le attività durante l’intero percorso formativo. Tale attività di stage non comporta alcun obbligo retributivo o previdenziale da parte delle aziende, perché in alcun modo considerato alla stregua di un rapporto di lavoro (Decreto Ministeriale n. 142 del 1998).
Attraverso una convenzione di stage stipulata con ciascuna impresa ospitante, garantiamo le adeguate coperture assicurative durante tutto il periodo di permanenza in azienda di ciascun allievo.
Il percorso formativo che ti offriamo favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e abilità tecnico-professionali. Valorizziamo il tuo curriculum in ottica di apprendimento continuo che promuova la mobilità fra i paesi dell’UE.
Biennio 2021-2023
AMBITO LINGUISTICO, COMUNICATIVO, RELAZIONALE
- Accoglienza - Patto formativo
- Lingua inglese
- Team Building e gestione dei conflitti
- Tecniche di presentazione
- Strumenti digitali per il lavoro collaborativo
AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
- Strumenti digitali per gestione e analisi dei dati: Cloud e Big Data
- Strumenti di web analytics
AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO
- Sicurezza sul lavoro e Privacy
AMBITO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE
- Accompagnamento al lavoro
- Economia circolare e sviluppo sostenibile
- Internazionalizzazione
AMBITO TECNICO PROFESSIONALE (RETI-SISTEMI)
- Architetture e Sistemi Operativi
- Networking
- Sicurezza informatica e Cybersecurity
AMBITO TECNICO PROFESSIONALE (PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE E A OGGETTI)
- Sviluppo di applicazioni con Java
- Sviluppo di applicazioni con Visual Studio C#
- Sviluppo di applicazioni con Python
- Ciclo di sviluppo dei sistemi software
AMBITO TECNICO PROFESSIONALE (PROGRAMMAZIONE PER IL WEB)
- Sviluppo web con strumenti open source
- Sviluppo web in ambiente C# .NET
- User Experience
AMBITO TECNICO PROFESSIONALE (IOT E MOBILE)
- Programmazione di applicazioni mobile Android
- Programmazione di sistemi IoT ed embedded
AMBITO TECNICO PROFESSIONALE (DATABASE)
- Sistemi di basi di dati
- Tecnologie di accesso ai dati
Coordinatore didattico
Alda Manini
Simona Fontana (fontana@nuovadidactica.it)
Tutor d'aula
Ciro Borriello
Docenti
Docenti individuati dal Consiglio di indirizzo (art. 9 dell'avviso pubblico per la costituzione dell'elenco dei docenti)
Cabri Giacomo
Sviluppo di applicazioni con Java - Ciclo di sviluppo dei sistemi software
Campestri Piero
Tecniche di presentazione
Faenza Francesco
Sviluppo web strumenti open source
Ferrari Cristiano
Strumenti di web analytics
Foroni Alessio
Architetture e Sistemi Operativi - Sicurezza informatica e Cybersecurity
Garuti Stefano
Strumenti digitali di lavoro collaborativo
Grandi Alessandro
Sviluppo di applicazioni con Python - Sviluppo web strumenti open source
Longo Pierpaolo
Team building e gestione dei conflitti
Losi Giuliano
Sviluppo web in ambiente C# .NET
Martinelli Luca
Programmazione IoT (Internet of Things) e sistemi Embedded
Monti Giuliano
Networking
Natali Laura
Sviluppo di applicazioni con Visual Studio C#
Severi Roberta
Networking
Vecchi Anna Maria
Sviluppo di applicazioni con Visual Studio C# - Tecnologie di accesso ai dati
Vincini Maurizio
Sistemi di basi di dati - Ciclo di sviluppo dei sistemi software
I moduli LINGUA INGLESE, SICUREZZA e GDPR, saranno erogati in modalità e-learning.
All'azienda D-One Software House di Carpi (MO) è stata delegata la docenza per il modulo “Programmazione di applicazioni mobile Android”
Tutti coloro in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o, in alternativa, di diploma professionale di 4 anni e qualifica IFTS possono chiedere accesso alla selezione, che avverrà per titoli ed esami (D.M. 07/09/2011, art. 3).
La graduatoria si comporrà sulla base della somma dei punteggi ottenuti, come di seguito indicato:
- Titoli = max 15 punti
dalla votazione finale del diploma di Scuola Secondaria di II grado: - Prova scritta = max 35 punti
in base all'esito dei tre test scritti individuali, finalizzati a verificare le conoscenze tecnico-tecnologiche e di cultura generale, informatiche e di lingua inglese, necessarie per affrontare in modo adeguato il percorso formativo. - Colloquio = max 50 punti
motivazionale, attitudinale e tecnico, per consentire la valutazione delle conoscenze, capacità relazionali e decisionali, competenze di tipo interdisciplinare necessarie per una proficua partecipazione al percorso.
L’ammissione al percorso è riservata ai candidati ritenuti idonei dalla Commissione esaminatrice. Solo chi consegue un punteggio pari o superiore a 60/100 punti viene ritenuto idoneo: l’ammissione dei candidati idonei è in ordine di graduatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili.
In caso di parità di punteggio sarà data la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
#FITSPIRATION
Aziende
Info
Hai bisogno di informazioni?
Compila i campi del form oppure chiama il numero 051 485 8036