Tecnico superiore per la progettazione e realizzazione di sistemi di realtà aumentata e virtuale
Operazione Rif. PA 2021-15769/RER approvata con DGR n. 808 del 31/05/2021 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna
Profilo e sbocchi professionali
Il Tecnico Superiore per la progettazione e la realizzazione di sistemi di realtà aumentata e virtuale è una figura in grado di progettare e sviluppare applicazioni di realtà mista.
Il nostro percorso formativo ti fornisce tutte le competenze necessarie alla progettazione della User Experience e della grafica di applicazioni, e a conoscere in maniera approfondita le fasi di lavoro (pre-produzione, produzione, post-produzione) per la modellazione e l’animazione 3D con i rispettivi software.
Inoltre prenderai dimestichezza con i linguaggi C# e Javascript, e utilizzerai il motore grafico Unity 3D per sviluppare e creare applicativi 3D e 2D, come videogiochi, ambienti virtuali con elementi fisici realistici, ambienti di realtà aumentata.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Grazie alla trasversalità delle competenze acquisite potrai lavorare in molti settori quali: automotive, logistica, manifatturiero, architettura, design, moda (sfilate virtuali), cultura (tour virtuali), medico-sanitario, formazione del personale e retail-marketing con E-commerce/3d Commerce e i negozi virtuali (store experience).
A chi si rivolge
Ogni biennio formativo è rivolto a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, di diploma professionale di 4 anni e qualifica IFTS. Al corso saranno ammessi 25 studenti, a seguito del superamento della selezione. Due posti aggiuntivi saranno riservati agli apprendisti. È richiesta la conoscenza della lingua inglese e il possesso di conoscenze e competenze informatiche di base.
Titolo finale
Al termine del corso e con il superamento di un esame finale, sarà rilasciato il "Diploma di Tecnico Superiore" con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche EQF. Il titolo verrà corredato dell’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.
Download
La nostra proposta didattica si articola in 2000 ore di attività, di cui 800 dedicate alla formazione in azienda, attraverso lo stage formativo.
Nell’ambito del calendario didattico sono quindi previste 400 ore di stage per anno formativo, che vengono programmate al termine dell’attività didattica del primo e del secondo anno; in quest’ultimo costituiscono anche elemento di discussione nella prova orale.
Coordinatori e tutor curano personalmente l’orientamento allo stage e la ricerca dell’azienda partner di ogni allievo, monitorandone le attività durante l’intero percorso formativo. Tale attività di stage non comporta alcun obbligo retributivo o previdenziale da parte delle aziende, perché in alcun modo considerato alla stregua di un rapporto di lavoro (Decreto Ministeriale n. 142 del 1998).
Attraverso una convenzione di stage stipulata con ciascuna impresa ospitante, garantiamo le adeguate coperture assicurative durante tutto il periodo di permanenza in azienda di ciascun allievo.
Il percorso formativo che ti offriamo favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e abilità tecnico-professionali. Valorizziamo il tuo curriculum in ottica di apprendimento continuo che promuova la mobilità fra i paesi dell’UE.
Biennio 2021-2023
AMBITO LINGUISTICO, COMUNICATIVO E RELAZIONALE
- Accoglienza - patto formativo
- Lingua Inglese
- La gestione del team
- Public speaking
AMBITO SCIENTIFICO TECNOLOGICO
- Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO
- Sicurezza sul lavoro, privacy, protezione dati GDPR
- Cyber security
AMBITO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE
- Internazionalizzazione
- Accompagnamento al lavoro
- Economia circolare e sviluppo sostenibile
- Metodologie e strumenti per progetti di innovazione
AMBITO TECNICO PROFESSIONALE
- Laboratorio Suite Adobe – Base e avanzato
- Modellazione e animazione 3D
- Laboratorio Compositing e Post produzione video - After Effects
- Progettazione di applicazioni User Experience (UX) e User Interface (UI)
- Basi di Unreal Engine
- Programmazione JAVASCRIPT
- Nozioni di base C# e Unity
- Sviluppo di applicazioni in Unity con C#
- Laboratorio UNITY per la realizzazione di un videogioco in VR
- Laboratorio di progettazione e sviluppo di applicazioni di base di AR e VR
- Laboratorio di progettazione e sviluppo di applicazioni avanzate di AR e VR
Coordinatore didattico
Luigi Vitellio (luigi.vitellio@fitstic-edu.com), Rita Trerè (trere@fitstic.it)
Docenti
Docenti individuati dal Consiglio di indirizzo (art. 9 dell'avviso pubblico per la costituzione dell'elenco dei docenti)
Viktoriya Kolkina
Inglese e inglese tecnico
Andrea Bortolotti
Tecnologie abilitanti per industria 4.0
Manuel Zanettin - Nicolò Carpignoli
Metologia Agile
Giulia Ruta
Design thinking – Personal branding
Michele Gentilini
La gestione del team di lavoro
Serena Calderoni
La relazione con il cliente
Deborah Morgagni
Accompagnamento al lavoro - Organizzazione aziendale
Jacopo Deidda Gagliardo
Accompagnamento al lavoro – Il mercato del lavoro - Business idea, fundraising e crowfounding
Massimo Sarzi
Programmazione in linguaggio C#, Elementi di base del motore grafico Unity, Laboratorio UNITY per la realizzazione di un videogioco in VR
Alessandro Agostini – Simone Salomoni
Progettazione di applicazioni User Experience (UX) e User Interface (UI)
Stefano Schiavulli
Laboratorio Software Suite Adobe
Giovanni Lazzari
Creazione di beni 2D e 3D - Modellazione
Chris McNeil
Rigging e animazione
David Perret
Sviluppo di contenuti interattivi, Sistemi di distribuzione per immersione stereoscopica
Marcin Kasica
Laboratorio di sviluppo di applicazioni AR/VR per dispositivi mobili, Sviluppo avanzato di contenuti interattivi
Sviluppo funzionalità avanzate: rendering in tempo reale, Conversioni geometriche e ottimizzazione incluso Cad e DCC
I moduli LINGUA INGLESE e SICUREZZA E PRIVACY (GDPR), saranno erogati in modalità e-learning.
Tutti coloro in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o, in alternativa, di diploma professionale di 4 anni e qualifica IFTS possono chiedere accesso alla selezione, che avverrà per titoli ed esami (D.M. 07/09/2011, art. 3).
La graduatoria si comporrà sulla base della somma dei punteggi ottenuti, come di seguito indicato:
- Titoli = max 15 punti
dalla votazione finale del diploma di Scuola Secondaria di II grado - Prova scritta = max 35 punti
in base all'esito dei tre test scritti individuali, finalizzati a verificare le conoscenze tecnico-tecnologiche e di cultura generale, informatiche e di lingua inglese, necessarie per affrontare in modo adeguato il percorso formativo. - Colloquio = max 50 punti
motivazionale, attitudinale e tecnico, per consentire la valutazione delle conoscenze, capacità relazionali e decisionali, competenze di tipo interdisciplinare necessarie per una proficua partecipazione al percorso.
L’ammissione al percorso è riservata ai candidati ritenuti idonei dalla Commissione esaminatrice. Solo chi consegue un punteggio pari o superiore a 60/100 punti viene ritenuto idoneo: l’ammissione dei candidati idonei è in ordine di graduatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili.
In caso di parità di punteggio sarà data la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
Info
Hai bisogno di informazioni?
Compila i campi del form oppure chiama il numero 051 485 8036