Tecnico superiore per la comunicazione e il marketing digitale
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 - Rif PA 2022-17246/RER

Sede
Istituto Salesiano "Beata Vergine di San Luca"
Via Jacopo della Quercia, 1 - 40128 - Bologna
Profilo e sbocchi professionali
Il Tecnico Superiore per la comunicazione e il marketing digitale, è una figura professionale con competenze specifiche in ambito ICT, digital marketing e social media marketing, utili a sostenere PMI e PA nei processi d’innovazione digitale e transizione ecologica, per accrescerne la competitività anche in ottica internazionale.
Il nostro percorso formativo ti fornisce tutte le competenze necessarie all’ideazione, pianificazione e realizzazione di campagne marketing che integrano la comunicazione online con quella offline, utilizzando tools per la creazione di contenuti web e social (testi, grafica, video, podcast), piattaforme di CMS e strumenti di social business manager.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Potrai lavorare come free-lance o come dipendente di agenzie marketing o all’interno di un ufficio di marketing e comunicazione di grandi realtà aziendali, indipendentemente dal settore di appartenenza.
A chi si rivolge
Ogni biennio formativo si rivolge a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, di diploma professionale di 4 anni e qualifica IFTS. Al corso saranno ammessi 25 studenti, a seguito del superamento della selezione. Due posti aggiuntivi vengono riservati agli apprendisti che ne faranno richiesta. È richiesta la conoscenza della lingua inglese e il possesso di conoscenze e competenze informatiche di base.
Titolo finale
Al termine del corso e con il superamento di un esame finale, sarà rilasciato il Diploma nazionale di “Tecnico superiore per l'organizzazione e la fruizione dell'informazione e della conoscenza”, con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche EQF.
Il titolo verrà corredato dell’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.
RICONOSCIMENTO CFU PER UNIVERSITÀ
La Fondazione FITSTIC ha stipulato con IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) una convenzione che riconosce n. 41 CFU ai diplomati ITS del corso “TS per la Comunicazione e il Marketing digitale”, per l’accesso al Corso di Laurea Triennale in “Advertising e marketing digitale” di Verona.
Download
La nostra proposta didattica si articola in 2000 ore di attività, di cui 800 dedicate alla formazione in azienda, attraverso lo stage formativo.
Nell’ambito del calendario didattico sono quindi previste 400 ore di stage per anno formativo, che vengono programmate al termine dell’attività didattica del primo e del secondo anno; in quest’ultimo costituiscono anche elemento di discussione nella prova orale.
Coordinatore e tutor curano personalmente l’orientamento allo stage e la ricerca dell’azienda partner di ogni allievo, monitorandone le attività durante l’intero percorso formativo. Tale attività di stage non comporta alcun obbligo retributivo o previdenziale da parte delle aziende, perché in alcun modo considerato alla stregua di un rapporto di lavoro (Decreto Ministeriale n. 142 del 1998).
Attraverso una convenzione di stage stipulata con ciascuna impresa ospitante, garantiamo le adeguate coperture assicurative durante tutto il periodo di permanenza in azienda di ciascun allievo.
Biennio 2022-24
Moduli trasversali
- Accoglienza - Patto Formativo - FSE
- Orientamento Formativo Warming Up
- Lingua Inglese di base e tecnica
- Competenze trasversali applicate
- Sostenibilità e Green Economy
- Sicurezza sul lavoro e Privacy
- Accompagnamento al lavoro
- Internazionalizzazione
- Digital Collaboration
- Innovazione e Big Data
- Project Management applicato
Moduli tecnico-professionalizzanti
- UX/UI Design e Prototipazione
- Gestione del Cliente
- Imprenditorialita' e Start Up
- Privacy, Copyright e Copyleft
- Digital Transformation
- Fondamenti di Marketing
- Corporate Communication
- Digital Marketing
- Social Media Marketing
- Content Marketing
- Visual Content
- Progettazione Web
- Digital Storytelling
In attesa di individuazione da parte del Consiglio di indirizzo (art. 9 dell'avviso pubblico per la costituzione dell'elenco dei docenti)
Tutti coloro in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o, in alternativa, di diploma professionale di 4 anni e qualifica IFTS possono chiedere accesso alla selezione, che avverrà per titoli ed esami (D.M. 07/09/2011, art. 3).
La graduatoria si comporrà sulla base della somma dei punteggi ottenuti, come di seguito indicato:
- Titoli = max 15 punti
dalla votazione finale del diploma di Scuola Secondaria di II grado - Prova scritta = max 35 punti
in base all'esito dei tre test scritti individuali, finalizzati a verificare le conoscenze tecnico-tecnologiche e di cultura generale, informatiche e di lingua inglese, necessarie per affrontare in modo adeguato il percorso formativo - Colloquio = max 50 punti
motivazionale, attitudinale e tecnico, per consentire la valutazione delle conoscenze, capacità relazionali e decisionali, competenze di tipo interdisciplinare necessarie per una proficua partecipazione al percorso.
L’ammissione al percorso è riservata ai candidati ritenuti idonei dalla Commissione esaminatrice. Solo chi consegue un punteggio pari o superiore a 60/100 punti viene ritenuto idoneo: l’ammissione dei candidati idonei è in ordine di graduatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili.
In caso di parità di punteggio sarà data la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
#FITSPIRATION
Aziende
Info
Hai bisogno di informazioni?
Compila i campi del form oppure chiama il numero 051 485 8036