Tecnico superiore di processo e prodotto del sistema Moda 4.0
Operazione Rif. PA 2020-14380/RER approvata con DGR n. 839 del 13/07/2020 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna

Sede
Formodena Carpi Centro di formazione
via Carlo Marx, 131/C - 41012 - Carpi (MO)
Profilo e sbocchi professionali
Il Tecnico superiore di processo e prodotto del sistema Moda 4.0 - Fashion Product Manager interviene nelle diverse fasi del processo di lavoro. In particolare collabora alla definizione della struttura di collezione sia dal punto di vista stilistico che tecnico, traducendo la creatività in valide proposte commerciali in linea con le caratteristiche del brand. Interviene pertanto nella ricerca e analisi di tendenze moda e assistenza in tutte le fasi di sviluppo del prodotto: dalla progettazione alla realizzazione di prototipi. In base alle analisi interne ed esterne all’azienda, ai risultati di vendita e allo studio delle tendenze e delle opportunità di mercato definisce le linee guida e gli elementi distintivi della collezione a livello di numero pezzi, categorie prodotto, prezzi di vendita, materiali, colori continuativi. È una figura altamente strategica che sviluppa capacità di analisi dei nuovi scenari, modelli, processi, competenze, metodologie e strategie per gestire con successo le sfide del futuro nella new economy del fashion.
Conosce la filiera operativa dell’e-commerce, la normativa di settore anche in un’ottica di sostenibilità ambientale. Conosce i sistemi organizzativi delle imprese ed interviene sui processi organizzativi.
Prospettive occupazionali
All’interno delle aziende del settore tessile/abbigliamento/moda, il Tecnico Superiore cura gli aspetti di carattere tecnico, creativo e di sviluppo delle strategie di mercato. Grazie alla completezza e alla versatilità della preparazione acquisita, è in grado di facilitare il raccordo tra i diversi ambiti di attività aziendale.
Imprese coinvolte nella realizzazione del percorso
AL - MA srl (PHISIQUE DU ROLE) | Centro Qualità Tessile SRL | Crea-Si S.A.S. di Trevisani Maria E C. | Liu Jo SPA | Metaphor Italy SRL | S.E.A. srl (BELLWOOD) | S.M.T srl | Sacchetti Maglierie srl | Sportswear Company SPA (STONE ISLAND) | Twinset Milano SPA
A chi si rivolge
Ogni biennio formativo è rivolto a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, di diploma professionale di 4 anni e qualifica IFTS. Al corso saranno ammessi 25 studenti, a seguito del superamento della selezione. Due posti aggiuntivi saranno riservati agli apprendisti.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese e il possesso di conoscenze e competenze informatiche di base.
METTITI ALLA PROVA CON I NOSTRI TEST!
ESEGUI TEST AUTOVALUTAZIONE INFORMATICA
ESEGUI TEST AUTOVALUTAZIONE INGLESE
ESEGUI TEST AUTOVALUTAZIONE PROVA TECNICO-TECNOLOGICA
Titolo finale
Al termine del corso e con il superamento di un esame finale, sarà rilasciato il Diploma di "Tecnico Superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per iI settore tessile - abbigliamento - moda" con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche EQF. Il titolo verrà corredato dell’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.
Download
La nostra proposta didattica si articola in 2000 ore di attività, di cui 800 dedicate alla formazione in azienda, attraverso lo stage formativo.
Nell’ambito del calendario didattico sono quindi previste 400 ore di stage per anno formativo, che vengono programmate al termine dell’attività didattica del primo e del secondo anno; in quest’ultimo costituiscono anche elemento di discussione nella prova orale.
Coordinatori e tutor curano personalmente l’orientamento allo stage e la ricerca dell’azienda partner di ogni allievo, monitorandone le attività durante l’intero percorso formativo. Tale attività di stage non comporta alcun obbligo retributivo o previdenziale da parte delle aziende, perché in alcun modo considerato alla stregua di un rapporto di lavoro (Decreto Ministeriale n. 142 del 1998).
Attraverso una convenzione di stage stipulata con ciascuna impresa ospitante, garantiamo le adeguate coperture assicurative durante tutto il periodo di permanenza in azienda di ciascun allievo.
Il percorso formativo che ti offriamo favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e abilità tecnico-professionali. Valorizziamo il tuo curriculum in ottica di apprendimento continuo che promuova la mobilità fra i paesi dell’UE.
Biennio 2020-2022
AMBITO LINGUISTICO, COMUNICATIVO, RELAZIONALE
- Lingua inglese
- Gestione del team di lavoro
AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
- Adobe Photoshop e Illustrator per la progettazione delle collezioni moda
- Progettazione grafica digitale e presentazioni multimediali
- Progetti di immagine coordinata: la comunicazione grafica del prodotto moda
- Workshop: i software per la modellistica CAD
- Programmazione digitale di maglieria
AMBITO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE
- Fashion product & merchandising management
- Retail merchandising
- Attività di editing e di buying
- E-commerce e digital strategy
AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO
- Organizzazione aziendale
- Normativa di riferimento
- Accompagnamento al lavoro
- Career management
- La sostenibilità ambientale del settore tessile e la Responsabilità sociale d’Impresa (CSR)
AMBITO TECNICO PROFESSIONALE
- Trend analysis
- Le fiere di settore
- Metaprogetto e architettura di collezione
- Materie prime e merceologia tessile
- Il prodotto: costruzione dei capi di abbigliamento e fattibilità tecnica- disegno tecnico in piano
- Workshop: ambito calzaturiero
- Workshop: la pelletteria e gli accessori
Coordinatore didattico
Elena Paltrinieri (e.paltrinieri@formodena.it)
Tutor d'aula
Cristina Pirondi
Docenti
Docenti individuati dal Consiglio di indirizzo (art. 9 dell'avviso pubblico per la costituzione dell'elenco dei docenti)
Marco Lodi
Gestione del team di lavoro
Sandra Anceschi
Adobe Photoshop e Illustrator per la progettazione delle collezioni moda_progettazione grafica digitale e presentazioni multimediali
Daniele Costa
Progettazione grafica digitale e presentazioni multimediali
Progetti di immagine coordinata: la comunicazione grafica del prodotto moda
Mario Neri
Progetti di immagine coordinata: la comunicazione grafica del prodotto moda
Monica Zanichelli
Organizzazione aziendale delle aziende fashion
Fashion product & merchandising management
Retail merchandising
Attività di editing e di buying
Silvia Meani
Il conto economico delle aziende Fashion
Daniel Luaces
Retail Merchandising allestimento di un punto vendita
Francesca Braglia
Fashion product & merchandising management
Retail merchandising
Attività di editing e di buying
Il conto economico e i KPI del negozio fashion
Alessandro Milia
E-commerce e Digital Strategy
Retail merchandising
Fabio Guenza
La sostenibilità ambientale del settore tessile e la Responsabilità sociale d’Impresa (CSR)
Emilio Bonfiglioli
Materie prime e merceologia tessile
Certificazioni e la sostenibilità ambientale del settore tessile
Silvia Pagani
Career management
Organizzazione aziendale
Normativa di riferimento
Alberto Caselli
Trend Analysis: archetipi e trend analysis. Metodo d'analisi, Ricerca, Editing
Fiere di settore Pitti Filati/ Uomo – White Show Milano
Emanuela Contini
Materie prime e merceologia tessile: i tessuti a navetta
Fiere di settore Pitti Filati/ Uomo – White Show Milano
Moreno Marciari
Materie prime e merceologia tessile: I filati
Francesca Morselli
Metaprogetto e architettura di collezione
Progetti di immagine coordinata: la comunicazione grafica del prodotto moda
Irene Panza
Il prodotto: costruzione dei capi di abbigliamento e fattibilità tecnica
Stefania Spezzani
La costruzione dei capi di maglieria
Sara Gelmini
La costruzione dei capi di maglieria
I moduli LINGUA INGLESE e SICUREZZA E PRIVACY, saranno erogati in modalità e-learning.
All'azienda STOLL ITALIA SPA è stata delegata la docenza per il modulo “PROGRAMMAZIONE DIGITALE DI MAGLIERIA”.
All'azienda LANGUAGE FOR LIFE è stata delegata la docenza per il modulo “inglese tecnico settoriale per il tessile abbigliamento_2° annualità”.
Tutti coloro in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o, in alternativa, di diploma professionale di 4 anni e qualifica IFTS possono chiedere accesso alla selezione, che avverrà per titoli ed esami (D.M. 07/09/2011, art. 3).
La graduatoria si comporrà sulla base della somma dei punteggi ottenuti, come di seguito indicato:
- Titoli = max 15 punti
dalla votazione finale del diploma di Scuola Secondaria di II grado - Prova scritta = max 35 punti
in base all'esito dei tre test scritti individuali, finalizzati a verificare le conoscenze tecnico-tecnologiche, informatiche e di lingua inglese, necessarie per affrontare in modo adeguato il percorso formativo. - Colloquio = max 50 punti
motivazionale, attitudinale e tecnico, per consentire la valutazione delle conoscenze, capacità relazionali e decisionali, competenze di tipo interdisciplinare necessarie per una proficua partecipazione al percorso.
L’ammissione al percorso è riservata ai candidati/e che ritenuti IDONEI dalla Commissione esaminatrice. Solo chi consegue un punteggio pari o superiore a 60/100 punti viene ritenuto IDONEO: l’ammissione dei candidati idonei è in ordine di graduatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili.
In caso di parità di punteggio sarà data la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
Info
Hai bisogno di informazioni?
Compila i campi del form oppure chiama il numero 051 485 8036